PageLines- cultura2.jpgQuesto è il commento di Piercarlo Pazé, autorevole magistrato e direttore della rivista “Minori/Giustizia”, al DDL 1209

“Il testo n. 1209 di riforma dell’adozione nazionale di iniziativa Puglisi e altri approvato dalla Commissione giustizia del Senato va salutato come un importante passo avanti perché:

– sottolinea la considerazione dovuta ai legami che il bambino ha costituito con gli affidatari in ogni momento in cui si assumono delle decisioni per un bambino;

– privilegia, molto timidamente, le persone degli affidatari, che hanno un legame con il bambino, nella individuazione dei genitori adottivi;

– si muove ormai nell’ottica definitiva della caduta del principio del segreto dell’adozione e della continuità fra il prima e dopo adozione, quando afferma che gli ex affidatari possono incontrare il bambino presso la famiglia adottiva, per tutelare, se ciò risponde all’interesse del minore, la continuità delle positive relazioni socio-affettive consolidatesi durante all’affidamento.

Occorrerebbe però apportare al disegno di legge alcuni miglioramenti nel corso dei successivi passaggi parlamentari:

– uno è quello di equiparare agli affidatari le persone che accolgono il bambino a seguito di un suo affidamento ai servizi sociali (la formula potrebbe essere: art. 4, comma 5 quinquies: “quando il giudice affida un minore ai servizi sociali o manda loro di collocare un minore presso una famiglia, le persone che accolgono presso di sé il minore sono considerate affidatarie”);

– l’altro è sciogliere il nodo di quegli affidatari che non hanno i requisiti previsti dall’art. 6, comma 1, legge adozione e non potrebbero adottare il bambino che ormai faceva famiglia con loro: il disegno di legge con le considerazioni sul rilievo dei legami degli affidatari lo fa per l’adozione piena. E questa prospettiva ristretta non considera i bisogni di una parte dei bambini.

Poiché non pare praticabile per l’adozione piena l’eliminazione tout court dei requisiti per gli adottanti previsti dall’art. 6, comma 1 (sia perché nell’attuale contesto italiano una tale modifica non andrebbe politicamente avanti, sia perché comporterebbe una riscrittura generale di tutta la legge che accenna sempre a coniugi e, in particolare, dovrebbe essere coordinata con i casi dell’art. 44 legge adozione), è opportuno ed è più semplice intervenire sui casi dell’adozione semplice disciplinata dell’art. 44 legge adozione, che ormai si differenzia meno dall’adozione piena di cui agli artt. da 6 a 28 legge adozione perché è diventata anch’essa legittimante (cioè, anche il bambino adottato in casi particolari è figlio legittimo di chi lo adotta). E’ anomalo e irragionevole che nel nostro paese l’adozione semplice (che può essere fatta anche dai single) e che è molto più mite dell’adozione piena (perché viene pronunciata quando c’è il consenso dei genitori o dell’esercente la potestà, non strappando un bambino ai genitori e non stigmatizzandoli con una sentenza come abbandonici come in molti procedimenti di adottabilità) sia ristretta a quattro casi particolari e che, per di più, questi casi particolari siano delimitati – nei casi di adottanti parenti o di bambini da adottare con handicap grave – in un perimetro riservato ai soli orfani di entrambi di genitori (artt. 44, lett. a; art. 44, lett c).

Purtroppo di questo tema dell’adozione semplice – che si pronuncia anche non ricorrendo i requisiti soggettivi di cui all’art. 6 comma 1 legge adozione e quindi è applicabile a tutti gli affidatari – il disegno di legge n. 1209 si occupa solo nell’art. 4 e con una modifica insignificante, mentre occorrerebbe riscrivere l’art. 4, specificarlo coerentemente con le disposizioni dettate dagli artt. 1-3 per l’adozione piena e vederne lo spazio applicativo nel sistema generale delle due forme di adozione di minori. In particolare:

– nell’art. 44, lett. a, il testo del disegno di legge n. 1209 si potrebbe correggere aggiungendo: “o i genitori siano inadeguati ad assicurargli assistenza morale nella loro famiglia”;

– nell’art. 44, lett. c, si può togliere tranquillamente la frase “e sia orfano di padre e madre”: diamo una famiglia stabile con l’adozione, se si trova, anche agli handicappati gravi che non siano orfani, quando i genitori che non ce la fanno esprimono il loro consenso.

Si dovrebbe scrivere meglio anche la disposizione della lettera d, la cui modifica pare sia un tabù. Ma forse è il caso di lasciarla così, visto che la magistratura la interpreta ormai in modo ampio e che le modifiche potrebbero essere anche peggiorative.

Infatti, di fronte a disposizioni così grottescamente e ingiustificatamente limitative degli artt. 44, comma 1 e 44, comma 3 della legge sull’adozione, la giurisprudenza ha da tempo aperto un varco – quando nei casi concreti doveva assicurare l’interesse del minore – attraverso una lettura estensiva di una disposizione come quella dell’art. 44 lett. d lett. d legge adozione che è stata considerata come norma di chiusura del sistema. Tale norma – che consente di adottare a coniugi o a single – è stata utilizzata per l’adozione da parte di parenti di un minore non orfano (che non trovava spazio nell’art. 44, lett. a legge adozione) e di un minore handicappato non orfano da parte della persona che, con il consenso dei genitori, voglia assicurargli una famiglia e occuparsene per sempre (evitando la limitazione dell’art. 44, lett. c legge adozione) e di minori in genere che avessero ormai rapporti significativi, stabili e soddisfacenti con la famiglia degli affidatari che era diventata di fatto la propria e non potessero comunque far ritorno presso genitori inadeguati (la cosiddetta adozione mite di vari tribunali per i minorenni) e, da ultimo, è stata applicata per l’adozione di un figlio da parte della convivente della madre.

Non sarebbe saggio operare in questa direzione, che corrisponde già alla attuale giurisprudenza?”

Piercarlo Pazé

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On FacebookVisit Us On Youtube